Il governo del Brasile ha recentemente deciso di potenziare la regolamentazione delle fintech, equiparandole alle banche tradizionali. Questa iniziativa, comunicata dal ministro dell’Economia Fernando Haddad il 15 gennaio 2025, prevede l’obbligo per queste piattaforme di inviare la “e-Financeira”, un documento che dettaglia le registrazioni e i movimenti finanziari.
La nuova normativa è stata introdotta in risposta a un’importante operazione contro la criminalità organizzata che ha avuto luogo nella stessa giornata. L’obiettivo principale di questa misura è quello di rendere il sistema finanziario più trasparente e sicuro, contribuendo a prevenire il riciclaggio di denaro, come riportato dal quotidiano economico brasiliano Valor.
Struttura e contenuti della nuova normativa
La normativa, che si compone di soli quattro articoli, è stata concepita per essere chiara e facilmente comprensibile. Essa adotta definizioni già contemplate dalla legge sul Sistema di Pagamenti Brasiliano. È importante notare che una prima versione di questa regolamentazione era stata introdotta nel 2024, ma era stata successivamente revocata a causa di disinformazioni che avevano sollevato preoccupazioni infondate riguardo a possibili tassazioni sui pagamenti digitali e alla violazione della privacy dei piccoli imprenditori.
Il governo ha ritenuto fondamentale ripristinare una normativa che garantisse la sicurezza delle transazioni e la protezione dei dati degli utenti. La scelta di mantenere la normativa semplice e diretta mira a facilitare l’adesione delle fintech e a ridurre i timori legati a complicazioni burocratiche.
Impatto della regolamentazione sul settore fintech
Secondo le dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate brasiliana, questa nuova regolamentazione rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e trasparenza nel settore delle fintech. Le piattaforme fintech saranno ora soggette agli stessi standard di controllo che da oltre vent’anni vengono applicati alle banche tradizionali. Questo cambiamento è destinato a rafforzare la fiducia degli utenti nel sistema finanziario brasiliano, noto anche come sistema finanziario verde-oro.
La regolamentazione è vista come un’opportunità per migliorare l’integrità del sistema finanziario, rendendo più difficile per i gruppi criminali sfruttare le vulnerabilità delle nuove tecnologie. Inoltre, l’adeguamento delle fintech agli standard bancari potrebbe stimolare una maggiore competitività nel settore, favorendo l’innovazione e la crescita economica.
In sintesi, il Brasile sta intraprendendo un percorso decisivo per integrare le fintech nel proprio sistema finanziario, con l’intento di creare un ambiente più sicuro e affidabile per tutti gli utenti.