Il 25 giugno 2025 si preannuncia un giorno ricco di eventi significativi, che coinvolgeranno diverse aree politiche e culturali sia in Italia che all’estero. La giornata sarà caratterizzata da audizioni, incontri e conferenze che toccheranno temi cruciali come l’ambiente, l’economia e i diritti umani.
Attività istituzionali a Roma
A Roma, la Camera dei Deputati ospiterà due importanti audizioni. Alle ore 8.30, la commissione Ambiente ascolterà il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, sul tema dello smaltimento delle scorie nucleari e delle energie rinnovabili. Questo incontro si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le politiche ambientali e la gestione sostenibile delle risorse. Nella stessa mattinata, sempre alle 8.30, la commissione bicamerale Copasir avrà come ospite il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, per discutere questioni economiche di rilevanza nazionale. Successivamente, alle ore 14, sarà la volta del ministro delle Imprese, Adolfo Urso, che fornirà aggiornamenti su iniziative imprenditoriali e politiche di sviluppo.
Incontri e conferenze in Italia e all’estero
A Napoli, presso l’Università Parthenope, si svolgerà un evento intitolato “Napoli 2050, costruiamo insieme il futuro della città”, a partire dalle ore 17.30. Questo incontro vedrà la partecipazione del vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, con l’obiettivo di discutere strategie per il futuro della città partenopea.
Nel contesto internazionale, il Senato degli Stati Uniti ospiterà un’audizione del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, all’interno della commissione bancaria. Questo incontro sarà cruciale per comprendere le future politiche monetarie degli Stati Uniti. In Cina, a Tianjin, si terrà la conferenza annuale del World Economic Forum, un’importante occasione di dialogo tra leader mondiali e rappresentanti del settore privato.
Altri eventi significativi
In Italia, il ministero del Lavoro organizzerà un incontro alle ore 11.00 presso l’ex Ilva, per esaminare la richiesta di cassa integrazione guadagni (cig) presentata dai sindacati, un tema di grande attualità nel settore industriale. A L’Aia, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà a un vertice della NATO, affrontando questioni di sicurezza e cooperazione internazionale.
A New York, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si riunirà per discutere delle violazioni dei diritti dei bambini durante i conflitti, un tema di fondamentale importanza per la comunità internazionale. Infine, a Parigi, Sotheby’s organizzerà un’asta di circa 100 oggetti napoleonici, offrendo l’opportunità di esplorare la storia attraverso preziosi reperti.
A Roma, presso l’Auditorium con ingresso lato Aracoeli, alle ore 11.00 si svolgerà la presentazione della mostra “Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo“, un evento culturale che celebrerà la storia e l’identità della capitale italiana. La giornata del 25 giugno si prospetta quindi come un momento cruciale per il dialogo politico e culturale sia in Italia che nel panorama internazionale.