Donald Trump ha nominato Joe Gebbia, co-fondatore di Airbnb, come nuovo chief design officer. Questa decisione, comunicata il 24 agosto 2025, mira a trasformare i servizi online delle agenzie governative statunitensi, affinché gli utenti possano vivere un’esperienza “soddisfacente”, simile a quella offerta dagli Apple Store. Gebbia, che ha iniziato la sua collaborazione con il Dipartimento per l’efficienza del governo all’inizio dell’anno, guiderà il neonato National Design Studio, un’iniziativa voluta da Trump per migliorare la qualità dell’interazione digitale degli americani con le istituzioni.
Il ruolo di Joe Gebbia nel governo
Joe Gebbia, noto per il suo contributo allinnovazione e al design nell’ambito delle piattaforme digitali, è stato scelto per il suo approccio creativo e orientato al cliente. La nomina di Gebbia rappresenta una mossa strategica da parte dell’amministrazione Trump, che intende rendere i servizi pubblici più accessibili e user-friendly. Il National Design Studio, di cui Gebbia sarà a capo, avrà il compito di rivedere e ottimizzare le interfacce e le esperienze digitali delle varie agenzie governative. Questo progetto si propone di semplificare l’accesso alle informazioni e ai servizi, rendendo le interazioni online più intuitive e piacevoli per i cittadini.
La scelta di un professionista con un background nel settore privato, come Gebbia, sottolinea la volontà dell’amministrazione di adottare pratiche innovative e di design all’avanguardia, simili a quelle utilizzate da aziende di successo nel settore tecnologico. La sfida principale sarà quella di tradurre le competenze acquisite nel mondo della tecnologia in un contesto pubblico, dove le esigenze e le aspettative degli utenti possono differire notevolmente.
Obiettivi del National Design Studio
Il National Design Studio si prefigge obiettivi ambiziosi, tra cui la creazione di una piattaforma unificata per i servizi governativi online. Gebbia ha dichiarato che il suo team lavorerà per identificare i punti deboli nelle attuali interazioni tra cittadini e governo, sviluppando soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza e la soddisfazione degli utenti. L’intento è quello di rendere l’esperienza digitale il più semplice e diretta possibile, ispirandosi a modelli di successo come quello di Apple, noto per la sua attenzione al design e alla facilità d’uso.
Un altro aspetto fondamentale sarà l’inclusione di feedback da parte degli utenti, per garantire che le modifiche apportate rispondano effettivamente alle esigenze della popolazione. Attraverso sondaggi e interviste, il team di Gebbia raccoglierà informazioni preziose per informare le proprie scelte progettuali. Questo approccio partecipativo non solo migliorerà la qualità dei servizi, ma contribuirà anche a creare un senso di appartenenza e fiducia tra i cittadini e le istituzioni.
Con questa iniziativa, l’amministrazione Trump si propone di segnare un cambiamento significativo nella percezione dei servizi pubblici, puntando a un futuro in cui l’interazione con il governo sia considerata un’esperienza positiva e gratificante.